
Professionalità e aggiornamento costante
Lo studio di Rachele Raimondi è associato FISIOPRO, un’aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti, che consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Chirurgia vascolare più sicura: L’IA predice e previene le instabilità emodinamiche
Presso il Policlinico Gemelli, il bilancio dell’esperienza di cinque anni di impiego dei sistemi di monitoraggio assistiti dall’Intelligenza artificiale (IA) in sala operatoria, prima per gli interventi di chirurgia pancreatica, poi più di recente per gli interventi...
Valutazione e trattamento dei disturbi di equilibrio nelle malattie neurologiche – Malattia di Parkinson
Si è concluso lo scorso 22 Marzo il corso di aggiornamento sulla riabilitazione dell’equilibrio con focus sulla Malattia di Parkinson. L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita professionale per fisioterapisti, offrendo contenuti aggiornati e...
Chirurgia pediatrica robotica, primo intervento all’Aou di Sassari
Sassari, 24 marzo 2025 – È stato realizzato presso l’Aou di Sassari per la prima volta un intervento di chirurgia pediatrica robotica. L’operazione, per la quale è stato utilizzato il robot Da Vinci multiport, è stata realizzata su un bambino di quasi otto anni e si è...
Allergie senza stagione: boom di casi per colpa di clima e inquinamento. Ecco come difendersi
Allergie respiratorie: pollini (e l’inquinamento) anticipano di quasi un mese la stagione della “rinite da fieno”. Assosalute-Federchimica e il presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC), Vincenzo Patella, approfondiscono le...
Carcinoma tiroideo e metalli pesanti, ipotizzata correlazione
Per la prima volta una ricerca su oltre 4mila pazienti analizza l’incidenza del fenomeno in raffronto alle caratteristiche dei dati ambientali Dott. Marco Capezzone Grosseto, 21 marzo 2025 – La genesi del carcinoma tiroideo è potenzialmente correlata anche alla...
Osservata a Firenze la prima “pioggia quantistica”
Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche in miscele di atomi ultrafreddi. Il fenomeno è dovuto alla tensione superficiale che, analogamente a quanto osservato nei liquidi classici, provoca la rottura di un filamento atomico in gocce per...