
Professionalità e aggiornamento costante
Lo studio di Rachele Raimondi è associato FISIOPRO, un’aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti, che consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Salute dell’udito, visite gratuite all’Aou di Sassari
Sassari, 26 febbraio 2025 – Il silenzio della sordità va interrotto, a tutte le età, e per questo la prevenzione diventa la prima arma. Il 5 marzo 2025, la struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell’Aou di Sassari aderirà alla quarta edizione della Giornata...
Campi Flegrei, nuove scoperte sismiche e geodetiche svelano possibili cambiamenti nella dinamica vulcanica
Un nuovo studio svolto congiuntamente da CNR e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l’attuale dinamica. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Communications Roma, 26 febbraio 2025 – Un’importante collaborazione tra...
Biodiversità: i fondi globali privilegiano le specie iconiche, ma trascurano quelle vitali per gli ecosistemi
Ai vertebrati l’83% dei fondi globali destinati alla conservazione. Discriminati gli animali “brutti” o pericolosi. Poche risorse anche per le piante. Lo rivela per la prima volta uno studio su PNAS delle Università di Firenze e Hong Kong Firenze, 25 febbraio 2025 – I...
OMNIA: l’intelligenza artificiale rivoluziona la medicina personalizzata con un approccio multidisciplinare
Progetto pilota a Padova che mette in rete tutte le informazioni per una medicina super personalizzata e velocizza diagnosi e terapie Padova, 25 febbraio 2025 – Considerare il paziente da tutti i punti di vista: cosa accade quando è l’IA a confrontare dati e...
Danni olfattivi da inalazione di nanoplastiche. Possibili legami con Alzheimer e Parkinson
Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in particolare, la funzione olfattiva. La ricerca, condotta in...
Corso “La diagnosi differenziale in fisioterapia muscoloscheletrica: lo screening for referral in accesso diretto” 5-6 aprile 2025 a Trento (TN) – APERTE LE ISCRIZIONI
Avere competenze di diagnosi differenziale è un requisito sempre più importante per il fisioterapista. Le linee guida internazionali raccomandano fortemente di eseguire uno screening for referral quando si valuta una persona affetta da dolore, per inquadrare i...