
Professionalità e aggiornamento costante
Lo studio di Rachele Raimondi è associato FISIOPRO, un’aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti, che consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Tundra artica in rapida espansione: nuovi rischi per gli ecosistemi polari
Il fenomeno dell’Arctic greening consiste nell’espansione di vegetazione terrestre al circolo polare artico in un ambiente precedentemente coperto da neve o ghiacci e rappresenta una delle risposte più rilevanti degli ecosistemi terrestri al cambiamento climatico. Uno...
Rimosso con successo un liposarcoma retroperitoneale di 22 kg. Straordinario intervento a Palermo
Presso la Chirurgia Generale e d’Urgenza, diretta dal dott. Giacomo Urso dell’ARNAS Civico di Palermo, è stato effettuato un delicato intervento. Una performance chirurgica di elevata complessità per l’imponente volume della neoplasia, le criticità anatomiche...
Papa Francesco e il rischio sepsi, l’appello degli anestesisti per una diagnosi tempestiva
Roma, 26 febbraio 2025 – Papa Francesco, ricoverato dal 14 febbraio presso il Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite bilaterale, presenta un quadro clinico che desta preoccupazione. Fin dall’inizio, i medici hanno evidenziato il rischio di sepsi, una sindrome...
Salute dell’udito, visite gratuite all’Aou di Sassari
Sassari, 26 febbraio 2025 – Il silenzio della sordità va interrotto, a tutte le età, e per questo la prevenzione diventa la prima arma. Il 5 marzo 2025, la struttura complessa di Otorinolaringoiatria dell’Aou di Sassari aderirà alla quarta edizione della Giornata...
Campi Flegrei, nuove scoperte sismiche e geodetiche svelano possibili cambiamenti nella dinamica vulcanica
Un nuovo studio svolto congiuntamente da CNR e INGV svela segnali sismici peculiari ai Campi Flegrei: una chiave per comprendere l’attuale dinamica. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature Communications Roma, 26 febbraio 2025 – Un’importante collaborazione tra...
Biodiversità: i fondi globali privilegiano le specie iconiche, ma trascurano quelle vitali per gli ecosistemi
Ai vertebrati l’83% dei fondi globali destinati alla conservazione. Discriminati gli animali “brutti” o pericolosi. Poche risorse anche per le piante. Lo rivela per la prima volta uno studio su PNAS delle Università di Firenze e Hong Kong Firenze, 25 febbraio 2025 – I...