
Professionalità e aggiornamento costante
Lo studio di Rachele Raimondi è associato FISIOPRO, un’aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti, che consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Scacco alle malattie del cervello: MNESYS accelera la ricerca
È italiana la più grande rete europea di ricerca sul cervello: triplicati i centri MNESYS coinvolti. Allo studio test e terapie innovative: dallo sviluppo del cervello nei neonati prematuri, grazie all’inserimento nell’alimentazione di olio di oliva, soia e grasso di...
Progetto GEN&RARE del Gemelli: setacciare l’intero genoma alla ricerca delle cause delle malattie rare
È partito all’inizio dell’anno un grande progetto sostenuto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS dedicato alle persone con malattie genetiche e rare. Si tratta di un’indagine a tutto campo, attraverso la whole exome sequencing, che metterà...
Malattie rare, focus su patologie oculistiche pediatriche
Roma, 28 febbraio 2025 – Le malattie rare degli occhi (RED) sono la principale causa di disabilità visiva e cecità per bambini e giovani adulti in Europa. Sono oltre 900 le patologie rare che riguardano la vista e vanno dalle malattie più diffuse come la retinite...
AIFI a FIF Milano 2025 – Il Salone Professionale di Fisioterapia del 7 – 9 marzo
Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo 2025 Allianz MiCo Milano Gate 3 – Viale Eginardo, 29 Torna a Milano la fiera commerciale dedicata al 100% alla Fisioterapia: FIF Milano 2025. Un evento unico nel suo genere e un’opportunità per i professionisti del settore per...
Giornata Mondiale del Linfedema: riconoscere i segnali e agire tempestivamente
Il 6 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Linfedema, il NIS Fisioterapia in Linfologia AIFI mette a disposizione un vademecum con informazioni essenziali su sintomi, diagnosi e trattamenti. Uno strumento pratico per riconoscere i segnali, rivolgersi agli...
Scoperta molecolare sul Parkinson: simulazioni avanzate rivelano l’impatto di una mutazione genetica
Roma, 27 febbraio 2025 – Un gruppo di ricercatori ENEA ha realizzato uno studio che mette in evidenza un possibile meccanismo molecolare alla base della malattia di Parkinson, una patologia ancora senza cure specifiche che colpisce i neuroni nel cervello. La ricerca...