
Professionalità e aggiornamento costante
Lo studio di Rachele Raimondi è associato FISIOPRO, un’aggregazione dei Fisioterapisti Liberi Professionisti, che consapevoli del ruolo sociale e sanitario che la Libera Professione è impegnata a svolgere, armonizzino programmi e progetti di comune interesse.
Glaucoma, nuove strategie neuroprotettive mirate
Nei pazienti con glaucoma, i mitocondri, le “centrali energetiche” delle cellule, producono sempre meno energia causando una riduzione delle risorse necessarie alla sopravvivenza delle cellule ganglionari retiniche, le cellule bersaglio della malattia. Oggi sappiamo...
Disturbi alimentari in età pediatrica, ecco il modello terapeutico del Bambino Gesù
Nel 2024 230 nuove diagnosi di disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) e 2.500 day hospital. L’ospedale presenta i dati in occasione della settimana del Fiocchetto Lilla Roma, 10 marzo 2025 – Dal 2019, ultimo anno prima della pandemia di Covid 19, al...
Intervento senza precedenti salva la vista a due fratelli nati senza iride
L’intervento, eseguito presso la Città della Salute di Torino, ha dato ai due fratelli un’opportunità per loro insperata: avere per la prima volta l’iride e la possibilità di scegliere il colore dei propri occhi Torino, 10 marzo 2025 – Due fratelli, lui 17 anni e lei...
Nuove strategie per combattere le piante aliene in Italia
La professoressa Iduna Arduini dell’Università di Pisa nel team che ha sviluppato la nuova metodologia Prof.ssa Iduna Arduini Pisa, 7 marzo 2025 – È tutto italiano il nuovo approccio per gestire l’invasione delle piante aliene recentemente segnalato anche sul sito web...
Aspirina a basse dosi per ridurre le metastasi tumorali. Scoperta italiana
Chieti, 7 marzo 2025 – La prof.ssa Paola Patrignani, docente di Farmacologia presso il Dipartimento di Neuroscienze Imaging e Scienze Cliniche dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara e responsabile dell’Unita Operativa della Farmacologia...
Biomarcatori dell’Alzheimer rilevati anche nella SLA. Verso nuove frontiere diagnostiche
I ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno collaborato a un lavoro che ha scoperto come due biomarcatori nel sangue considerati specifici per la Malattia di Alzheimer risultino...